ANNI '20/'30
La Rinascita
I cosiddetti ANNI RUGGENTI, nonché gli anni del dopoguerra, quelli del primo
Novecento passati alla storia come decennio di liberazione, di ricostruzione delle città,
epoca di ottimismo, benessere e speranza.
I popoli coinvolti nel primo grande conflitto mondiale hanno gli animi vogliosi di vivere
e festeggiare nei nuovi locali alla moda, nei teatri ed al cinema. Scatenarsi con il
Charleston o ascoltare del buon jazz alle feste, sono alcuni degli appuntamenti
mondani che animano le città che progressivamente stanno uscendo dalla guerra.
In questo periodo storico la donna e il suo ruolo nella società cominciano a cambiare in
meglio verso un’inevitabile emancipazione che le porta ad impegnarsi in molteplici
settori fino a quel momento impensabili e quindi a cambiare il loro stile di vita.
Vogliono essere libere, praticano sport, guidano le macchine, sono indipendenti,
determinate e desiderose di vivere in modo più dinamico e moderno. Ciò si riflette
anche nella moda e nel costume, il corpo è più libero, vestiti aderenti mettono in
mostra scollature e spalle, l’abito da sera non può che brillare e farsi notare con tessuti
leggeri, illuminati dai bagliori di pietre e paillettes. La moda degli anni 20 è spesso
ricordata come frizzante e glamour.